TRASFORMAZIONE : IL BISCOTTO

L'oggetto in forno inizia la sua trasformazione fino a divenire biscotto, oggetto duro e resistente. La biscottatura è quindi la prima cottura del pezzo che avviene solitamente a 950 °C.
Cosa succede all'interno del forno?
Innanzitutto l'acqua ancora presente nel corpo argilloso evapora e in secondo luogo avviene la vetrificazione .
E' necessario impostare la temperatura in modo che all'inizio salga lentamente, permetta all'acqua di evaporare senza provocare tensioni e quindi possibili fenditure nel corpo.

Tra i 200 e i 400 °C tutte le materie organiche presenti nell 'argilla sono eliminate

A 500 °C il composto è completamente disidratato.

Da 600 °C inizia il processo di vetrificazione: i fondenti contenuti nell'impasto, prima di fondere diventano pastosi e si dilatano. L 'oggetto aumenta di volume. Essi hanno la funzione di collanti tra le tante particelle solide, riempiendo i pori.

Dopo i 600 °C la temperatura può salire velocemente, ma, se oltrepassa un certo limite, la fusione degli elementi è eccessiva e l'oggetto si deforma, oppure diviene troppo vetroso e non permetterebbe agli smalti di penetrare la superficie.

Da 800 °C si ha la vera e propria vetrificazione dei fondenti. Il corpo ceramico diminuisce di volume. Questo fenomeno rende l' oggetto compatto, duro e resistente. Quando hai raggiunto la temperatura ottimale, conservala per qualche tempo, poi passa alIa fase di tempera, di raffreddamento graduale. Il forno non puo essere mai aperto prima dei 100 °C, altrimenti i pezzi si rompono .


Il biscotto è pronto per essere decorato. La tabella sintetizza i diversi tipi di ceramica e ti aiuta nella fase di decorazione che è influenzata dal colore dell'impasto: dalle argille rossse con una grossa percentuale di ossido di ferro (ruggine) come le terrecotte, solitamente usate per realizzare mattoni, vasi da fiore, alIa bianca porcellana ricca di caolino.

Nello stendere uno smalto è importante valutare la porosità del pezzo, che determina il grado di assorbimento della superficie. E' fondamentale inoltre conoscere il grado di temperatura che l'oggetto può sopportare.


Correggere le fenditure
Se, dopo la biscottatura, si presentano crepe, prendi della chamotte e impastala con cristallina. Inumidisci la superficie con un po' di acqua quindi inserisci il composto nella fenditura. Successivamente procedi nella decorazione e nell'ulteriore cottura. L'aggiunta di pasta non si noterà.


I


iv