A 500 °C il composto è completamente disidratato.
Da 600 °C inizia il processo di vetrificazione: i fondenti contenuti nell'impasto, prima di fondere diventano pastosi e si dilatano. L 'oggetto aumenta di volume. Essi hanno la funzione di collanti tra le tante particelle solide, riempiendo i pori.
Dopo i 600 °C la temperatura può salire velocemente, ma, se oltrepassa un certo limite, la fusione degli elementi è eccessiva e l'oggetto si deforma, oppure diviene troppo vetroso e non permetterebbe agli smalti di penetrare la superficie.
Da 800 °C si ha la vera e propria vetrificazione dei fondenti. Il corpo ceramico diminuisce di volume. Questo fenomeno rende l' oggetto compatto, duro e resistente. Quando hai raggiunto la temperatura ottimale, conservala per qualche tempo, poi passa alIa fase di tempera, di raffreddamento graduale. Il forno non puo essere mai aperto prima dei 100 °C, altrimenti i pezzi si rompono .